Passa ai contenuti principali

Terapia di coppia per amanti - Diego De Silva

«C'è un momento, diciamo intorno al primo anniversario di una relazione clandestina, in cui pieghi la testa di lato, stringi gli occhi come cercassi qualcosa di minuscolo che si muove nell'aria, e vedi in filigrana il casino in cui ti trovi. Questo è amore, ti dici senza mezzi termini, altro che chiacchiere».

Terapia di coppia per amanti, l’ultimo romanzo di Diego De Silva, napoletano, classe 1964, racconta di un lui e di una lei impantanati nello status di coppia clandestina. Viviana e Modesto, entrambi sposati, si frequentano da tre anni. Un mènage che in realtà potrebbe durare ancora a lungo se non fosse che i loro incontri tendano a trasformarsi sempre più in violente battaglie verbali. Litigano spesso, come solo le persone che si amano davvero riescono a fare. Altrettanto velocemente però finiscono con il perdonarsi tutto e fare pace. Una situazione che, pagina dopo pagina, si fa a volte tragica e a volte irresistibilmente divertente. Quasi comica. Viviana cerca di spingere Modesto ad un passo decisivo che sblocchi in qualche modo la loro situazione in un senso o nell’altro. Stare insieme alla luce del sole o lasciarsi per sempre. Esasperata Viviana lo trascina nello studio di uno psicologo per una terapia di coppia che sconvolgerà l’equilibrio emotivo dello stesso medico che finirà con il vedere nei suoi due “particolari” pazienti la possibilità di comprendere i suoi sbagli. Un libro che mette brillantemente a nudo la psicologia maschile e quella femminile e la capacità umana di rendere complesse anche le relazioni in teoria più lineari. Un libro che dà voce all’amore. Quello che nasce, tra mille difficoltà, in una coppia non ufficiale.

Terapia di coppia per amanti 
Einaudi
ISBN 9788806226664
pagine 274
18 euro

contributo Daniela Cesarii

#recensioni #diedodesilva #terapiadicoppia #amanti #einaudi #romanzo #danielacasarii

Commenti

Post popolari in questo blog

Fotografia di strada

Definire la fotografia di strada potrebbe essere un'ingiustizia alla sua natura libera, emancipata e multiforme, tuttavia, ne sento così tanto l'influenza che sorge in me il bisogno di fare almeno un tentativo. In poche riduttive parole   la fotografia di strada, o street photography, raggruppa qualsiasi fotografia fatta ovunque in luoghi pubblici.  Alcuni fotografi la legano al solo contesto urbano mentre altri esprimono tale concetto nella necessità della presenza di persone in questo tipo di foto.  Ma la linea di fondo è che ciascun fotografo di strada troverà il suo significato e gestirà il suo approccio ad essa in maniera completamente libera. Lo scopo della fotografia di strada pertanto varia da uno street photographer ad un altro. Alcuni fotografi sono interessati a documentare semplicemente la vita come la vedono, (avvicinandosi non poco a temi cari alla Straight Photography di Stieglitz) a volte aggiungendo la propria interpretazione alla scena. Altri vogli...

ESTATE 2010

Ho sistemato gli asciugamani sulle sdraio. C'è gente. Chi parla, chi prende il sole ,chi legge,dalla riva g rida di bimbi. Le bestemmie, i nervi del parcheggio è sudore nella t-shirt che appendo All’ombrellone. Cerco di rilassarmi, ho dimenticato il libro,nella borsa del mare non c’è. Faccio un ultimo tentativo, ma sotto gli asciugamani non c’è. Devo fare a meno di due buone pagine di Remarque. Un bambino scappa e il fratello, disperato cerca riprenderlo tra le sdraio. E’ ora di fare il bagno, in fondo dietro la torretta del bagnino, il blu e l’azzurro mi chiamano. Il libro, ricordo bene di averlo messo nella borsa. Dopo il bagno mio figlio mi ha detto che l’ha tolto lui. E’ una vecchia copia introvabile con le pagine staccate, non vuole che si porti al mare. Cosi “L’obelisco nero” di Remarque è rimasto all’ombra degli scaffali della libreria. C’è un materassino di Hello Kitty a colori pastello, bellissimo, appoggiato all’ombrellone. Due bambini trascinano sulla passerella un canot...

Il fascino dell'analogico

Un blog giapponese ospitato su Tumblr celebra con una carrellata di semplici foto, la classe ed il fascino di vecchie glorie della fotografia. Ogni appassionato su questo blog può postare foto delle proprie fotocamere a pellicola. Troviamo macchine che pensavamo estinte ed altre che invece non conoscevamo affatto , tanto siano esse rare. Il bello è che queste foto, per lo più scattate per strada, ci mostrano le fotocamere in un tale stato di conservazione (che lascia intendere un utilizzo a tutt'oggi) che accendono la voglia di rispolverare la vecchia macchinetta del papà, abbandonata nell'armadio per anni perché il mercato semplicemente ci imponeva scelte commerciali votate al digitale. Però, badate bene, è alto il rischio di ammalarsi di vintageria, la mania di molti di noi, appassionati di fotografia consapevoli che, tutto sommato, il digitale non è poi tanto affascinante, in quanto fredda espressione di una realtà riletta da un processore. Anzi, al contrario,...