Passa ai contenuti principali

FRAME’S STORY.

E’ inusuale vedere tra la gente uno che scrive velocemente in piedi su un taccuino rosso, è più comune incontrare per strada persone che con cellulari e macchine fotografiche cercano di catturare immagini.
Anche Sergio quando si ferma e scrive a volte si sente un po' fuori luogo, deve farlo in fretta, sa anche che sarà difficile decifrare i suoi scarabocchi a matita.
Ma deve farlo, deve catturare questi attimi, deve scrivere.
E' un po' come la memoria al contrario, nelle macchine fotografiche moderne quando la memoria è piena e non possiamo più fare foto, la memoria esistenziale della sua anima quando è piena deve scattare o meglio deve scrivere per non scoppiare.
Questo è FRAME’S STORY.

CORSO V. EMANUELE  PESCARA


FUORI


Cosa non c’è

Tanta gente che fa shopping
Luci, negozi, vetrine
Un venditore di palloncini colorati
Un violinista di strada con box e base  elettronica
Tanta gente, passeggini con bambini svegli, addormentati, cani al guinzaglio vestiti 
Su tutto le campane della messa vespertina
Una calca di gente e in mezzo artisti di strada che saltano
Il suono delle campane va scemando… qualche rintocco, torna il violino
Tanta gente
Occhi e facce contente con le buste dei negozi
Occhi  fissi sui cellulari
Occhi persi e facce scontente senza buste 
Tanta gente, tanti amori per mano 
e su tutti il violino

DENTRO 


Bershka, Primkie…

luci, musica, camerini come discoteche, splendide ragazze che indossano e provano
gambe lunghe e sederi in push up
facce che volano da un espositore ad un altro, etichette,
maglie, pantaloni , borse, scarpe quelle dei morti tornano di moda
su una maglietta c’è scritto:

“THERE ARE SO MANY REASON TO BE HAPPY”


appena  fuori  Primkie 

c’è  un uomo  seduto, ricurvo
accarezza il suo piccolo cane marrone, davanti a loro una ciotola arancione per qualche centesimo
appena fuori all’angolo di Primkie,
non ha la musica del negozio che finisce
non ha la musica del violino che ritorna
non ha le luci
hanno quattro occhi di silenzio nella penombra , nel loro angolo

“THERE ARE SO MANY REASON TO BE HAPPY.”


Contributo Sergio Iezzi


#framesstory #fotografiascritta1 #sergioiezzi #contributi #citazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Fotografia di strada

Definire la fotografia di strada potrebbe essere un'ingiustizia alla sua natura libera, emancipata e multiforme, tuttavia, ne sento così tanto l'influenza che sorge in me il bisogno di fare almeno un tentativo. In poche riduttive parole   la fotografia di strada, o street photography, raggruppa qualsiasi fotografia fatta ovunque in luoghi pubblici.  Alcuni fotografi la legano al solo contesto urbano mentre altri esprimono tale concetto nella necessità della presenza di persone in questo tipo di foto.  Ma la linea di fondo è che ciascun fotografo di strada troverà il suo significato e gestirà il suo approccio ad essa in maniera completamente libera. Lo scopo della fotografia di strada pertanto varia da uno street photographer ad un altro. Alcuni fotografi sono interessati a documentare semplicemente la vita come la vedono, (avvicinandosi non poco a temi cari alla Straight Photography di Stieglitz) a volte aggiungendo la propria interpretazione alla scena. Altri vogli...

ESTATE 2010

Ho sistemato gli asciugamani sulle sdraio. C'è gente. Chi parla, chi prende il sole ,chi legge,dalla riva g rida di bimbi. Le bestemmie, i nervi del parcheggio è sudore nella t-shirt che appendo All’ombrellone. Cerco di rilassarmi, ho dimenticato il libro,nella borsa del mare non c’è. Faccio un ultimo tentativo, ma sotto gli asciugamani non c’è. Devo fare a meno di due buone pagine di Remarque. Un bambino scappa e il fratello, disperato cerca riprenderlo tra le sdraio. E’ ora di fare il bagno, in fondo dietro la torretta del bagnino, il blu e l’azzurro mi chiamano. Il libro, ricordo bene di averlo messo nella borsa. Dopo il bagno mio figlio mi ha detto che l’ha tolto lui. E’ una vecchia copia introvabile con le pagine staccate, non vuole che si porti al mare. Cosi “L’obelisco nero” di Remarque è rimasto all’ombra degli scaffali della libreria. C’è un materassino di Hello Kitty a colori pastello, bellissimo, appoggiato all’ombrellone. Due bambini trascinano sulla passerella un canot...

Il fascino dell'analogico

Un blog giapponese ospitato su Tumblr celebra con una carrellata di semplici foto, la classe ed il fascino di vecchie glorie della fotografia. Ogni appassionato su questo blog può postare foto delle proprie fotocamere a pellicola. Troviamo macchine che pensavamo estinte ed altre che invece non conoscevamo affatto , tanto siano esse rare. Il bello è che queste foto, per lo più scattate per strada, ci mostrano le fotocamere in un tale stato di conservazione (che lascia intendere un utilizzo a tutt'oggi) che accendono la voglia di rispolverare la vecchia macchinetta del papà, abbandonata nell'armadio per anni perché il mercato semplicemente ci imponeva scelte commerciali votate al digitale. Però, badate bene, è alto il rischio di ammalarsi di vintageria, la mania di molti di noi, appassionati di fotografia consapevoli che, tutto sommato, il digitale non è poi tanto affascinante, in quanto fredda espressione di una realtà riletta da un processore. Anzi, al contrario,...