Passa ai contenuti principali

La donna in gabbia - Jussi Adler Olsen

Ho comprato questo libro a scatola chiusa incuriosito da un'ambientazione nordica a me poco nota, la Danimarca, e attratto da un incipit di tutto rispetto.
Per il resto non conoscevo nulla di questo autore se non che questo é il primo della serie dedicata alla sezione Q, il nuovo reparto della polizia di Copenaghen per i casi irrisolti.
Ebbene trattasi di un poliziesco sui generis in cui si incastrano perfettamente elementi pressoché standard dei thriller nordici (come l'apparente tranquillità del nord che nasconde assassini psicopatici e poliziotti con problemi caratteriali) con la novità dei tratti di ironia e cinismo dello scontroso investigatore a capo della sezione investigativa tali da rendere il complesso molto fresco, poco déjà vu e assolutamente equilibrato.

Lo scrittore riesce a far combaciare caselle apparentemente distanti tra loro come gli appunti, le foto e gli elementi di una caccia all'uomo sparsi sulla lavagna di un commissariato. L'indagine è basata su flebili indizi, spesso leggere e impercettibili sensazioni, che il burbero quanto abile Carl Morck (ed il suo misterioso assistente siriano Assad) riesce a decifrare ripercorrendo la vita della bella parlamentare Merete Llynggaard combattuta tra l'impegno del suo lavoro e la totale devozione per il fratello disabile Uffe. 
Olsen con questi elementi narrativi (che vedrei volentieri trasposti in una bella serie TV) mantiene la tensione costante per tutta la durata del libro, fino a scatenare un'adrenalinica conclusione che rende tutto il tomo assolutamente vitale e accattivante. Anche la caratterizzazione dei personaggi è ben riuscita. Sia Carl Morck che l'assistente Assad, pagina dopo pagina, rendono il lettore partecipe alle loro inquietudini ed i risultati del loro impegno tanto da indurre nel lettore quasi il fiato corto negli ultimi tre capitoli, quando la narrazione ed il ritmo si fanno rapidi e mai scontatati. Così come originali sono i pensieri e le emozioni ben descritti di tutti i personaggi che animano il libro tanto da rendere il finale assolutamente valido.

Anche se i paesaggi non sono tali da contestualizzare la storia, questa infatti si sarebbe benissimo potuta ambientare in un paese diverso, non mediterraneo, ma pur sempre indefinibile, l'atmosfera che si respira fa indubbiamente percepire che ci si trovi un paese del nord Europa, il cui freddo più che nei luoghi è permeato nella società.

In conclusione questo lavoro di Jussi Adler Olsen mi ha convinto gettando l'amo della curiosità, cosa che ultimamente accade sempre meno spesso per i romanzi nordici, verso le sue opere successive che già spingono in pila sul mio comodino per essere lette.

ISBN 978-88-317-1459-4
pagg. 461

Immagine bookrepublic.it

#carlmorck #danimarca #giallosvezia #jussiadlerolsen # marsilio #recensionilibri #serietv #sezioneq

Commenti

Post popolari in questo blog

Fotografia di strada

Definire la fotografia di strada potrebbe essere un'ingiustizia alla sua natura libera, emancipata e multiforme, tuttavia, ne sento così tanto l'influenza che sorge in me il bisogno di fare almeno un tentativo. In poche riduttive parole   la fotografia di strada, o street photography, raggruppa qualsiasi fotografia fatta ovunque in luoghi pubblici.  Alcuni fotografi la legano al solo contesto urbano mentre altri esprimono tale concetto nella necessità della presenza di persone in questo tipo di foto.  Ma la linea di fondo è che ciascun fotografo di strada troverà il suo significato e gestirà il suo approccio ad essa in maniera completamente libera. Lo scopo della fotografia di strada pertanto varia da uno street photographer ad un altro. Alcuni fotografi sono interessati a documentare semplicemente la vita come la vedono, (avvicinandosi non poco a temi cari alla Straight Photography di Stieglitz) a volte aggiungendo la propria interpretazione alla scena. Altri vogli...

ESTATE 2010

Ho sistemato gli asciugamani sulle sdraio. C'è gente. Chi parla, chi prende il sole ,chi legge,dalla riva g rida di bimbi. Le bestemmie, i nervi del parcheggio è sudore nella t-shirt che appendo All’ombrellone. Cerco di rilassarmi, ho dimenticato il libro,nella borsa del mare non c’è. Faccio un ultimo tentativo, ma sotto gli asciugamani non c’è. Devo fare a meno di due buone pagine di Remarque. Un bambino scappa e il fratello, disperato cerca riprenderlo tra le sdraio. E’ ora di fare il bagno, in fondo dietro la torretta del bagnino, il blu e l’azzurro mi chiamano. Il libro, ricordo bene di averlo messo nella borsa. Dopo il bagno mio figlio mi ha detto che l’ha tolto lui. E’ una vecchia copia introvabile con le pagine staccate, non vuole che si porti al mare. Cosi “L’obelisco nero” di Remarque è rimasto all’ombra degli scaffali della libreria. C’è un materassino di Hello Kitty a colori pastello, bellissimo, appoggiato all’ombrellone. Due bambini trascinano sulla passerella un canot...

Il fascino dell'analogico

Un blog giapponese ospitato su Tumblr celebra con una carrellata di semplici foto, la classe ed il fascino di vecchie glorie della fotografia. Ogni appassionato su questo blog può postare foto delle proprie fotocamere a pellicola. Troviamo macchine che pensavamo estinte ed altre che invece non conoscevamo affatto , tanto siano esse rare. Il bello è che queste foto, per lo più scattate per strada, ci mostrano le fotocamere in un tale stato di conservazione (che lascia intendere un utilizzo a tutt'oggi) che accendono la voglia di rispolverare la vecchia macchinetta del papà, abbandonata nell'armadio per anni perché il mercato semplicemente ci imponeva scelte commerciali votate al digitale. Però, badate bene, è alto il rischio di ammalarsi di vintageria, la mania di molti di noi, appassionati di fotografia consapevoli che, tutto sommato, il digitale non è poi tanto affascinante, in quanto fredda espressione di una realtà riletta da un processore. Anzi, al contrario,...